Comune di Montemale di Cuneo - Provincia di Cuneo - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
lunedì 4 dicembre 2023
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Montemale di Cuneo - Piemonte - Provincia di Cuneo
Ti trovi in:
Menu
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Albo pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Piano regolatore
COME FARE PER
IMU e TASI
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Edilizia
Presentazione DAT - Disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico) - Legge 219/2017
Pagare Rifiuti solidi urbani
Pratiche anagrafe e stato civile
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
LINK UTILI
Dichiarazione di accessibilità
HOME
COMUNE
Il comune in breve
Amministrazione
Struttura organizzativa
Ufficio Relazioni con il pubblico
Amministrazione trasparente
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
GUIDA TURISTICA
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Tartufo Nero
Ricettività e ristorazione
Associazioni
Vita di comunità
Manifestazioni, fiere e mercati
Itinerari naturalistici escursionistici
Borgate e frazioni
Monumenti ed edifici storici
Chiese, cappelle e piloni
Prodotti e manufatti tipici
Ricette tipiche
Un po' di storia
NUMERI UTILI
Rubrica
Stampa
WHISTLEBLOWING (SEGNALAZIONE CONDOTTE ILLECITE)
Accedi al portale WhistleblowingPA
Canale esterno di segnalazione (da utilizzare solo in via residuale)
Segnalazione di illeciti di interesse generale nell’ambito dell’amministrazione pubblica
Vai alla pagina ANAC dedicata
Con il termine
whistleblower
si intende il dipendente pubblico che segnala illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179.
Accedi all’applicativo per la gestione delle segnalazioni proposto da ANAC
Secondo il paragrafo 1.2, parte III delle "Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti" (delibera ANAC 469/2021)
, oltre che con l'applicativo online, è possibile effettuare una segnalazione anche attraverso l’invio di un modulo apposito da inviare al protocollo generale dell’ANAC, e raggiungibile nella pagina al seguente indirizzo:
https://www.anticorruzione.it/-/delibera-numero-469-del-9-giugno-2021-e-linee-guida
Come da indicazioni dell’Autorità, questa possibilità è consigliabile
solo in via subordinata a quello prioritario della piattaforma
, ovvero nei casi in cui quest’ultima presenti momentanee disfunzioni o l’interessato non abbia familiarità con le procedure informatiche o non sia in possesso di strumenti informatici.
COSA FA L'AUTORITA' ANAC:
L’attività di vigilanza anticorruzione dell’Autorità si svolge ai sensi e nei limiti di quanto previsto dalla
legge n. 190/2012
, in un’ottica di prevenzione e non di repressione di singoli illeciti.
L’Autorità, qualora ritenga la segnalazione fondata nei termini chiariti dalla
Delibera n. 469 del 9 giugno 2021
«Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)», in un’ottica di prevenzione della corruzione, può avviare un’interlocuzione con il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) dell’Amministrazione oggetto di segnalazione o disporre l’invio della segnalazione alle istituzioni competenti, quali ad esempio l’Ispettorato per la Funzione Pubblica, la Corte dei conti, l’Autorità giudiziaria, la Guardia di Finanza.
IL servizio è dedicato ad imprese (Lavoratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica) ed Amministrazioni Pubbliche (Dipendente delle amministrazioni pubbliche e dipendente di un ente di diritto privato).
Nuovo Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in vigore dal 03/09/2020
(Approvato dal Consiglio dell’Autorità nell’adunanza del 1°luglio 2020 con Delibera n. 690 –
Clicca Qui per leggerlo
Nuova direttiva europea sul Whistleblowing approvata con decreto legislativo 24 del 10/03/2023
entrato in vigore dal 30/03/2023
Clicca Qui per leggerla
Condividi:
Indietro
Comune di Montemale di Cuneo, Via Roma, 23
12025 Montemale di Cuneo (CN) - Telefono: 0171 917654 Fax: 0171 909679
C.F. 80004730042 - P.Iva: 00518300041
E-mail:
comune.montemale@tiscali.it
E-mail certificata:
montemale.di.cuneo@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.:
ghibaudo.dpo@gmail.com
Pec D.P.O.:
sandro.ghibaudo@pec.eppi.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|