Comune di Montemale di Cuneo - Provincia di Cuneo - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
lunedì 4 dicembre 2023
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Montemale di Cuneo - Piemonte - Provincia di Cuneo
Ti trovi in:
Guida al paese
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Albo pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Piano regolatore
COME FARE PER
IMU e TASI
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Edilizia
Presentazione DAT - Disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico) - Legge 219/2017
Pagare Rifiuti solidi urbani
Pratiche anagrafe e stato civile
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
LINK UTILI
Dichiarazione di accessibilità
HOME
COMUNE
Il comune in breve
Amministrazione
Struttura organizzativa
Ufficio Relazioni con il pubblico
Amministrazione trasparente
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
GUIDA TURISTICA
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Tartufo Nero
Ricettività e ristorazione
Associazioni
Vita di comunità
Manifestazioni, fiere e mercati
Itinerari naturalistici escursionistici
Borgate e frazioni
Monumenti ed edifici storici
Chiese, cappelle e piloni
Prodotti e manufatti tipici
Ricette tipiche
Un po' di storia
NUMERI UTILI
Rubrica
Stampa
GUIDA TURISTICA
Parrocchia di San Michele Arcangelo
La chiesa parrocchiale di S. Michele. In posizione evidente, appena sotto il castello, sembra partecipare alla sua solitudine; ma la nostra cominità , dispersa in molte borgate, si raccoglie anche in altre chiesette, che si aprono per i nostri momenti di festa o di lutto in una memoria ricca di fede.
La formazione della parrocchia di Montemale risale al secolo XIII ed è attestata con la nomina, da parte del vescovo di Torino, dei primi sacerdoti alla chiesa di S. Michele a partire dal 1353.
Nell’assedio fatto dai Savoia al castello nel 1386 anche la chiesa risulta danneggiata.
Nel 1511 Montemale entrò a far parte della nuova diocesi di Saluzzo. Dalle visite pastorali risulta che nel seicento avesse una sola navata a volta sul presbiterio. Fu ampliata con l’aggiunta delle navate laterali realizzate senza alzare ulteriormente la navata centrale; lasciando così una chiesa bassa. Di fattura più elegante è la settecentesca sacrestia dove si segnala il quadro di S. Michele sostituito in copia nel 1829, per cedere l’originale alla galleria Sabauda, perché ritenuto addirittura opera di Michelangelo, ora attribuito dalla critica al Moncalvo.
Album
Comune di Montemale di Cuneo
Borgate e frazioni
Chiese, cappelle e piloni
Prodotti e manufatti tipici
Festa dell'Assunta 2009
Balun a pugn
Percorsi escursionistici
Rally delle Valli Cuneesi
CENA AMMINISTRATORI & COLLABORATORI
Paesaggi visti da Montemalesi
Costa Chiggia - Valle Maira -
Binec - Valle Stura -
Palestra di arrampicata sportiva
Elisa Isoardi a Montemale di Cuneo
a cena con il tartufo nero - visita guidata alla sua raccolta
Insediamento DON CARLO
gita Piatta-Barma Grande - Madonna degli Alpini
Mostra d'arte contemporanea "CASTELLO COMPRESO"
Sentiero borgata Sarù - Capela Veja
TRAIL: Dronero-Montemale di Cuneo-Dronero
giro del castello con ciastre
gara 11/02/2012
Visita tartufaie De.Co. 2012
Gara di arrampicata sportiva a Montemale di Cuneo
Moto storiche San Giorgio - Montemale
Esposizione di Ezio Molinengo
munta ben a muntumal
Nuove Opere a Montemale di Cuneo
13 fotografie presenti nell'album fotografico
(Fare click sulle immagini per poterne visualizzare l'ingrandimento.)
Pagina 1
Campanile San Rocco
Capela veja
Croce chiesa San Rocco
Madonna della Neve
Cappella Madonna della Neve
Pilone Frazione Argillosa
1
2
3
[Pagina succ.>>]
Indietro
Comune di Montemale di Cuneo, Via Roma, 23
12025 Montemale di Cuneo (CN) - Telefono: 0171 917654 Fax: 0171 909679
C.F. 80004730042 - P.Iva: 00518300041
E-mail:
comune.montemale@tiscali.it
E-mail certificata:
montemale.di.cuneo@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.:
ghibaudo.dpo@gmail.com
Pec D.P.O.:
sandro.ghibaudo@pec.eppi.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|