Comune di Montemale di Cuneo - Provincia di Cuneo - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
domenica 4 giugno 2023
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Montemale di Cuneo - Piemonte - Provincia di Cuneo
Ti trovi in:
Guida al paese
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Albo pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Piano regolatore
Pubblicazioni
Elenco siti tematici
Servizi di egovernment attivi
Servizi di egovernment di futura attivazione
COME FARE PER
IMU e TASI
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Edilizia
Pagare Rifiuti solidi urbani
Pratiche anagrafe e stato civile
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
LINK UTILI
Dichiarazione di accessibilità
HOME
COMUNE
Il comune in breve
Amministrazione
Struttura organizzativa
Ufficio Relazioni con il pubblico
Amministrazione trasparente
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
GUIDA TURISTICA
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Tartufo Nero
Ricettività e ristorazione
Associazioni
Vita di comunità
Manifestazioni, fiere e mercati
Itinerari naturalistici escursionistici
Borgate e frazioni
Monumenti ed edifici storici
Chiese, cappelle e piloni
Prodotti e manufatti tipici
Ricette tipiche
Un po' di storia
NUMERI UTILI
Rubrica
Stampa
GUIDA TURISTICA
Il tartufo
Tuber melanosporum Vitt.
IL TARTUFO DELLA VALLE GRANA
Il settore tartuficolo della Valle Grana presenta alcune variabili rispetto alla situazione generale che si può verificare in Piemonte.
IL tartufo, commercialmente interessante presente in valle è il Tuber melanosporum. che, pur essendo molto pregiato, è stato per molti anni sconosciuto e poco considerato dalla popolazione locale.
I primi ritrovamenti di tartufi in Valle Grana documentati si possono far risalire agli anni ’30 grazie a contadini che zappavano a mano i loro terreni per coltivare le vigne o seminare orzo e frumento sui terrazzamenti esposti a sud.
Nessuno sapeva cosa fossero, mancava infatti la tradizione di cucinare il tartufo, venivano quindi abbandonati ed impedito ai cani di mangiarli per paura che fossero velenosi.
Purtroppo la popolazione locale è stata a lungo ad osservare attribuendo poca o nulla importanza a questo prezioso prodotto lasciando la strada libera a vari cercatori provenienti da località piemontesi dove da secoli è radicata una tradizione di cerca del tartufo,
Le iniziative di tutela e promozione, come l’istituzione della de.co. per le tartufaie naturali, la richiesta di tartufaie controllate, l’istituzione di un’associazione di tartuficoltori di valle, la coltivazione di piante micorrizzate,… sono arrivate in una situazione di avanzato degrado del patrimonio tartufigeno del territorio.
LA SITUAZIONE ATTUALE
L’area vocata alla produzione dei tuber parte dai 500 m.s.l. m del versante a esposizione favorevole, a monte dell’abitato di Bernezzo, risalendo verso Ovest fino a raggiungere il Comune di Pradleves ed in quota ad un’ altitudine massima di 1000 m s.l.m., limite ecologico sia per il tartufo che per le roverelle, piante in grado di produrre questi funghi.
Da un censimento effettuato lo scorso autunno si sono contate un centinaio di piante tartufigene su di una superficie vocata di circa 400 ha. Le piante sono in condizioni ecologiche non ottimali e danno produzioni molto variabili negli anni.
Il patrimonio tartufigeno può essere incrementato grazie alla possibilità di coltivare piante micorrizate, come è stato fatto a partire dal 2002 da un intraprendente imprenditore agricolo della Valle Grana, al fine di garantire una certa produzione ai consumatori, e nello stesso tempo recuperare territori marginali.
Importante è cercare di coinvolgere in modo attivo la popolazione locale seguendola nell’impianto e nella gestione di tartufaie coltivate.
Nel mese di settembre è stata costituita un “Associazione di Tartuficultori della Valle Grana” che coinvolge la comunità montana Valle Grana il comune di Montemale di Cuneo e 16 soci (molti dei quali hanno già realizzato una piccola tartufaia) con lo scopo di formare una squadra per agire verso obiettivi comuni al fine di tutelare e gestire in modo appropriato le tartufaie naturali e coltivate, riservandosi la cerca del prodotto e gli effetti positivi che derivano dalla vendita.
Il tartufo, prodotto con un forte legame territoriale, può svolge un ruolo fondamentale nel recupero e nella gestione di questi aree marginali ma deve essere supportato da eventi di promozione, diversificazioni di prodotti trasformati e disponibilità di prodotto in modo da creare un richiamo turistico.
Documenti allegati:
Periodo raccolta tartufi (18,05 KB)
Album
Comune di Montemale di Cuneo
Borgate e frazioni
Chiese, cappelle e piloni
Prodotti e manufatti tipici
Festa dell'Assunta 2009
Balun a pugn
Percorsi escursionistici
Rally delle Valli Cuneesi
CENA AMMINISTRATORI & COLLABORATORI
Paesaggi visti da Montemalesi
Costa Chiggia - Valle Maira -
Binec - Valle Stura -
Palestra di arrampicata sportiva
Elisa Isoardi a Montemale di Cuneo
a cena con il tartufo nero - visita guidata alla sua raccolta
Insediamento DON CARLO
gita Piatta-Barma Grande - Madonna degli Alpini
Mostra d'arte contemporanea "CASTELLO COMPRESO"
Sentiero borgata Sarù - Capela Veja
TRAIL: Dronero-Montemale di Cuneo-Dronero
giro del castello con ciastre
gara 11/02/2012
Visita tartufaie De.Co. 2012
Gara di arrampicata sportiva a Montemale di Cuneo
Moto storiche San Giorgio - Montemale
Esposizione di Ezio Molinengo
munta ben a muntumal
Nuove Opere a Montemale di Cuneo
7 fotografie presenti nell'album fotografico
(Fare click sulle immagini per poterne visualizzare l'ingrandimento.)
Pagina 1
logo tartufo de.co.
Burera costruita da Teresio
Sabache
logo tartufo de.co.
Coltivazione
Pante
Alla ricerca
1
2
[Pagina succ.>>]
Indietro
Comune di Montemale di Cuneo, Via Roma, 23
12025 Montemale di Cuneo (CN) - Telefono: 0171 917654 Fax: 0171 909679
C.F. 80004730042 - P.Iva: 00518300041
E-mail:
comune.montemale@tiscali.it
E-mail certificata:
montemale.di.cuneo@cert.ruparpiemonte.it
E-mail D.P.O.:
ghibaudo.dpo@gmail.com
Pec D.P.O.:
sandro.ghibaudo@pec.eppi.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|